Riassunto e risultati
Forum svizzero sull‘assistenza ai bambini e ai giovani. Obblighi di vigilanza e accudimento nell’affidamento in istituto o in famiglia.
continua
Programma di mentoring ROCK YOUR LIFE!
Perché ogni giovane merita una giusta opportunità. Il programma di mentoring mette in contatto giovani delle scuole dell’obbligo (mentee) e studenti del post obbligo o giovani professionisti (mentori).
continua
Delle linee guida per la vigilanza dei centri educativi per minorenni basate sugli standard Quality4Children
Il caso di studio del Canton Ticino
Come applicare gli standard Quality4Children nella procedura di vigilanza dei centri educativi per minorenni (CEM)? Che valore aggiunto hanno delle linee guida per la vigilanza basate su questi standard?
continua
Adattamento del libro di lavoro «Esplorare i diritti dei bambini in cura» al contesto ticinese
Un gruppo di lavoro di esperti non solo ha tradotto e aggiornato i contenuti del workbook, ma lo ha anche completato e adattato al contesto ticinese ...
continua
Come sono i bambini e i giovani in cura?
Informazioni sullo studio ZHAW «Vulnerabilità e benessere dei bambini». Come stanno i bambini in Svizzera? Cosa significa benessere per loro e cosa rende i bambini vulnerabili? ...
continua
Integras pubblica nuovi standard
Parametri sulla qualità dei processi inerenti il collocamento di bambini e giovani in famiglie affidatarie
Brochure
Scuola inclusiva
Gli standard
Raccomandazioni per una buona pratica interdisciplinare
Tra pedagogia sociale e psichiatria e psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza in ambito dell’accoglienza extrafamiliare
Raccomandazioni
Ricerca EUQUALS
Quali sono i cambiamenti legati alla pandemia presunti per i bambini e i giovani nelle strutture d’accoglienza?
Rapporto sulla ricerca
Factsheet
Un invito ad un appuntamento etico
Confrontare i propri valori con quelli degli altri aiuta a sopportare meglio la crisi e insegna a prendere delle decisioni secondo i propri valori centrali.
Pause in tempi di crisi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio sulla persona di fiducia
Anche se l'ordinanza sull'ammissione dei bambini in affido ha introdotto il concetto di persona di fiducia, il significato e l'ambito di questo mandato rimangono elusivi e la sua attuazione pratica si sta rivelando estremamente difficile. Questo ha spinto Integras a realizzare uno studio per contribuire a chiarire il concetto, basato sull'esperienza dei professionisti e sulle informazioni provenienti dai bambini accolti.
Studio: La persona di fiducia
Diritti del bambino
Da tre anni a questa parte il gruppo di lavoro CLES (Commissione Latina di Educazione Sociale), costituito da responsabili di Centri educativi per minorenni dei Cantoni latini, pubblica la rivista «Perspectives» in cui diversi specialisti affrontano temi di attualità, esprimono le proprie posizioni e si scambiano esperienze.
Perspectives NO 8
Una rivoluzione socio-educativa
Verso nuovi concetti psico-educativi e terapeutici
Da una trentina di anni, stiamo constatando un cambiamento psicosociale che sta modificando nel profondo la costruzione dell’identità e il rapporto con il mondo dei nostri bambini e adolescenti. Si tratta sia di una buona che di una cattiva notizia, buona in quanto rispecchia l’evoluzione di una società che rompe con la sottomissione in termini di principio, cattiva in quanto a questi cambiamenti sociali sono collegate nuove forme di precarietà sociale.
Articolo